L'azione dei due principi avrebbe l'obiettivo di verificare eventuali profili di rilevanza penale nell'azione di Mutte che ha utilizzato i marchi registrati a Ginevra. Nell'intenzione di Marcello I e Nina c'è anche il desiderio di dissociarsi dalle iniziative del francese.
Tutto era cominciato a fine marzo, quando dalla Francia il 'golpista' si è presentato come Nicolas Ier, che attraverso il sito principautedeseborga.com dichiara di essere lui il vero Principe. Nel sito indicava anche i nomi dei ministri e dei segretari di Stato, con un messaggio in lingua francese rivolto a 'Séborgiens et seborgiennes' con il quale si impegnava a battersi per ottenere l'indipendenza del Principato e dare prosperità agli abitanti.
La principessa ha lanciato l'allarme: "Queste persone non sono come la fantomatica Jasmine di una decina di anni fa, questi fanno sul serio e sono anche ben organizzati". Il 'Principato' aveva subito inviato una diffida formale al sedicente 'principe' invitandolo a "non usare loghi e diciture protetti dalla legislazione internazionale".
Ma questa storia del principato è tutta folklore? "Sì - secondo il sindaco di Bordighera Ilariuzzi, anche se il folklore la sua importanza ce l'ha "se diventa promozione del territorio e cassa di risonanza".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti