Il 51% degli studenti termina l'Università in corso, e il voto medio di uscita è 102,5 su 110. Ci si laurea in media a 26,2 anni. Il 18% dei laureati proviene da fuori Liguria, il 5% ha cittadinanza straniera.
Sul fronte lavoro, meglio i laureati magistrali dei triennali: questi ultimi hanno un tasso di occupazione del 72%, il 41% ha un lavoro stabile, con guadagno medio di 1049 euro mensili netti. Coloro che completano i cinque anni di percorso, invece, a un anno dal titolo sono occupati per il 77%, con retribuzione di 1293 euro mensili netti e per il 77% nel settore privato. A tre anni dal titolo l'88% è occupato, a cinque anni il 90% è occupato, 72% nel settore privato, 23% nel pubblico.
Il 70% dei laureati genovesi ha alle spalle un diploma di tipo liceale. Il 53% dei laureati svolge tirocini, ma solo il 10% fa esperienze all'estero tipo Erasmus. Il 71% dei laureati ha svolto un'attività lavorativa durante gli studi universitari.
La soddisfazione, però, non è altissima: confermerebbe la scelta del corso il 68% dei laureati, l'8% si riscriverebbe allo stesso ateneo ma cambierebbe corso. L'83% dei laureati all'Università di Genova è soddisfatto del rapporto con i docenti, il 64% ritiene adeguate le infrastrutture, comprese le aule, mentre solo il 34% ritiene sufficiente il numero delle postazioni informatiche; il 77% è soddisfatto dei servizi bibliotecari.
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile