
"Abbiamo organizzato per oggi una serie di passeggiate naturalistiche, ai piedi del Parco del Ciapà - spiega Bianca De Bernardi, insegnante in pensione, appartenente al Circolo Endas, che organizza l'evento - per valorizzare il nostro territorio e promuovere l'asino che da gran lavoratore diventa un mediatore ambientale. Questo splendido mammifero per anni è stato utilizzato come animale da traino e da carico per le sue note caratteristiche di robustezza e resistenza ma oggi è anche co-terapeuta all'interno di gruppi di lavoro".
Tanti i bambini che hanno approfittato di questa giornata per prendere confidenza con i tre asinelli e immergersi nella natura. "La più anziana è Margherita - racconta Bianca - e la sua è una storia piuttosto commovente. Da piccola, infatti, i contadini le hanno spezzato un'orecchia a suon di bastonate. Oggi ha paura delle persone, ma stiamo cercando di farle ritrovare la fiducia nell'uomo".
IL COMMENTO
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri