
La chiamano malattia, gli addetti ai lavori.
Una passione che coinvolge storia, tradizione e fede quella dei cristesanti. A Serra, frazione più a nord di Serra Riccò, la domenica di metà maggio coincide con la processione di San Bernardino da Siena. L'edizione 2016 propone almeno 7 crocifissi e un Cristo moro recentemente restaurato, atteso da tutta la comunità con grande entusiasmo. E' il frutto di un lavoro meticoloso che ha coinvolto più generazioni di fedeli.
Passione e fede, ingredienti fondamentali per portare un Cristo che, come in questo caso, finirà per pesare oltre 160 chilogrammi. A Serra di Serra Riccò, l'arte dei portatori coinvolge davvero tutti e i più giovani spiegano così il significato e la necessità di prove settimanali che sottraggono tempo a lavoro e famiglia.
Ma prima di arrivare al giorno della processione, il percorso è lungo. Il restauro di un crocifisso, poi, deve passare da molteplici aspetti. Non secondario, per esempio, quello che guarda al confezionamento dei celebri fiori: "Qui la fretta non serve".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo