
Dalle indagini è emerso che la società, che aveva ottenuto un contributo di circa 300 mila euro per l'ampliamento dei locali aziendali attraverso una costruzione di strutture, aveva affittato ad un'altra azienda alcuni degli spazi a parcheggio di autoarticolati. In questa maniera aveva infranto il vincolo che impone il mantenimento della destinazione d'uso delle opere finanziate per almeno cinque anni dalla loro realizzazione. Oltre al contributo ricevuto per la realizzazione degli investimenti effet
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo