
"L’assessore Berrino ha riconosciuto che il problema c’è, non si può ignorare, e per prima cosa ha chiesto formalmente a Trenitalia la riprogrammazione dei turni del materiale rotabile – sottolinea Pastorino -; su questo punto siamo soddisfatti, ma le questioni sul tavolo restano ancora moltissime, considerando l’afflusso dei passeggeri che gravitano ogni settimana su questo tragitto".
I numeri riferiti dall’assessore sono da capogiro: ogni settimana 108.000 persone scendono nella stazione di Sampierdarena, 70.000 a Sestri Ponente, 50.000 a Voltri, 25.000 ad Arenzano. C’è un problema di autonomia e autorevolezza nei confronti dell’azienda: la giunta dovrebbe valutare un intervento sanzionatorio nei confronti di Trenitalia, se le criticità evidenziate dovessero permanere – sottolinea Pastorino - Del resto Trenitalia ha già ampiamente dimostrato atteggiamenti ostruttivi, a scapito degli accordi e degli impegni presi con la Regione. Questo sistema deve finire: ci auguriamo che la nostra interrogazione e altri provvedimenti analoghi di questi ultimi mesi possano servire". Anche perché, con l’estate alle porte, si teme una nuova ondata di disagi: "terminate le scuole arriveranno i bagnanti e inizieranno i consueti esodi verso le spiagge – conclude Pastorino -; impensabile affrontare la stagione con questi presupposti".
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile