
A rivelarlo è un focus dell'Istat sull'argomento, basato sui dati del 2014. Le città più green sono Pavia, Lodi, Cremona e Matera, seguite da Trento al Nord, Terni al Centro, Potenza e Reggio Calabria al Sud. La Liguria abbassa la media, con Genova, Savona e Imperia sotto i 9 metri quadri. Al Centro la media di verde urbano per abitante nei capoluoghi di provincia scende a 22,7 metri quadrati. Roma ha il doppio di aree verdi di Milano (45,6 milioni di metri quadri contro 22,8 milioni), ma, data la densità di popolazione, la disponibilità per abitante è la stessa.
La Liguria, in pratica, si colloca ai livelli del Mezzogiorno. Quasi un terzo dei capoluoghi del sud e delle isole resta sotto il limite di legge dei 9 metri quadrati. Puglia e Sicilia guidano questa poco lusinghiera classifica. I capoluoghi "grigi" sono Bari, Taranto, Foggia, Lecce, Crotone, Enna, Trapani, Caltanissetta, Siracusa e Olbia. Napoli resta poco sopra i 10. Le città più "green", Pavia, Lodi, Cremona e Matera, sono quelle che hanno dotazioni superiori alla media non solo di verde urbano, ma anche di aree naturali protette e di superfici agricole.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia