
Ammesse alla competizione, spiega una nota, le auto a basso impatto ambientale come mezzi bifuel benzina-Gpl e benzina-metano, ma anche diesel-gas, ibride elettriche ed elettriche ad autonomia estesa mentre non sono in gara le auto 100% elettriche poiché non è stato possibile, al momento, assicurare la ricarica su un percorso lungo quasi 900 chilometri.
Obiettivo dell'Ecorally, viene spiegato, contribuire alla diffusione dei mezzi a basso impatto, che in Italia, su un parco circolante di 37.351.233 auto, rappresentano l'8,33%: 2.137.078 autovetture a Gpl (5,72%), 883.190 a metano (2,36%), 82.381 ibridi benzina (0,22%), 4.584 le elettriche, pari allo 0,01% e infine gli ibridi diesel, 2.967 unità, ovvero lo 0,01%.
La sfida ideata da San Marino Racing Organization, regolamentata dalla Fia, la Federazione Internazionale dell'Automobile, è aperta anche ai prototipi, purché regolarmente targati e omologati per la circolazione su strade aperte al pubblico
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso