Fra aprile 2015 e marzo di quest'anno i raggiri sono stati 444 contro i 355 del 2015. I casi di stalking sono passati da 70 a 80. Gli altri numeri invece raccontano di una criminalità in calo e di arresti in aumento, 50 in più. Le rapine si sono fermate a 223, poco meno dell'anno passato, 251. Tanti i furti, 6389, contro i 7336 dello stesso periodo dell'anno passato mentre gli scippi restano invariati, 126. Il furto più frequente rimane il borseggio: 1789 (2107 l'anno scorso), seguiti da quelli in abitazione (860, diminuiti rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso quando erano 1073) e di veicoli, 596 quest'anno.
Alla festa della Polizia ha preso parte anche il presidente della Cei e arcivescovo di Genova card. Angelo Bagnasco che ha sottolineato la vicinanza alle forze dell'ordine, "uomini in divisa a cui tutti i cittadini devono essere riconoscenti", il prefetto Fiamma Spena e le più alte cariche delle forze dell'ordine e delle istituzioni locali. I bambini della scuola della scuola elementare Don Roscelli sventolando una bandiera dell'Italia hanno hanno cantato l'inno di Mameli. Premiati dalle autorità i poliziotti e funzionari che si sono contraddistinti nell'ultimo anno: in tutto 21 encomi e 89 lodi.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia