
"Bisogna tener presente che solo Federdistribuzione non ha ancora firmato - spiega Avanzino - mentre gli altri lavoratori del comparto, aderenti a Confcommercio hanno già rinnovato contratti che, una volta a regime, permetteranno di distribuire 3 mila euro in tre anni mentre quello che viene proposto a questi lavoratori ha un valore di soli 1800 euro, circa 15 euro al mese".
In sciopero i lavoratori di aziende come Ikea, Carrefour, Rinascente, Pam, Decathlon e altre imprese della grande distribuzione. "Non ci sono state le condizioni per firmare un contratto che i lavoratori chiedevano - spiega Riccardo Serri, segretario Uiltucs Liguria - perché improntato al massimo ribasso. Per questo dai dipendenti delle aziende ci sarà grande mobilitazione e volantinaggi davanti ai negozi per far capire ai clienti le ragioni dello sciopero e per sensibilizzare le imprese a cercare un accordo".
Dai sindacati anche la denuncia di un comportamento scorretto di Federdistribuzione che "da una parte dice di volere il contratto - spiega Giovanni Bucchioni, Segretario Fisascat Cisl Liguria - erogando, unilateralmente, a maggio, la somma di 15 euro. Siamo di fronte a un atto gravissimo che mira a ledere la missione stessa delle organizzazioni sindacali, legittimamente titolari della contrattazione. Un atto rispetto al quale reagiremo con tutte le forze e in tutte le sedi opportune".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo