
I danni si sono verificati soprattutto nei vigneti tra Riomaggiore e Manarola. La grandinata si è abbattuta sugli acini in un momento particolare, poichè l'uva è a fine fioritura quindi in una fase particolarmente delicata. "Da una prima stima i danni sarebbero tali da compromettere la produzione di questa annata", ha detto la presidente del Consozio Heydi Bonanini.
Le aziende chiederanno al Parco delle Cinque Terre e al Comune di farsi promotori di attività di sostegno e di valutare la possibilità di richiedere lo stato di calamità, viste anche le conseguenze sul territorio dei temporali, a cominciare dalla frana che ha interrotto la viabilità tra Riomaggiore e Manarola.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo