
"No a trattative anche informali senza la notifica dell'articolo 50" ma "la Gran Bretagna deve rimanere un Paese amico e partner anche nelle relazioni bilaterali". E' il messaggio che la cancelliera Angela Merkel ha ribadito al suo arrivo del vertice Ue. Questa a Bruxelles "è la prima possibilità che Cameron ha per presentare la sua valutazione del referendum" ai 27, "ma la trattativa sarà possibile solo quando ci sarà la notifica", ha detto Merkel, aggiungendo che si dovrà parlare anche di economia.
Intanto il presidente Tusk ha di fatto ha rifiutato un potenziale incontro bilaterale con la first minister della Scozia Nicola Sturgeon, perchè "ritiene che questo non sia il momento più appropriato data la situazione in Gran Bretagna". Lo stesso Tusk in apertuura del Consiglio Europeo ha sottolineato come la Gran Bretagna stia per avviare le procedure relative all'articolo 50 della Costituzione Ue. "Rispettiamo il volere dei britannici - ha detto - ma dobbiamo rispettare anche i Trattati che dicono che sta al Governo britannicoavviare la procedura, è il solo modo legale, tutti devono essere consapevoli di questo e perciò dobbiamo essere pazienti": lo ha detto il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk, entrando al vertice. "L'Ue è pronta a partire con quel processo anche oggi, senza entusiasmo, come immaginate", ha aggiunto. Un vertice informale straordinario Ue - ha inoltre fatto sapere - si terrà a settembre a Bratislava per discutere del futuro dell'Ue.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti