
Secondo le stime di Life strade ogni anno in ciascuna provincia italiana 15 mila animali vengono travolti da un veicolo. "Non abbiamo dei dati omogenei sul fenomeno nella nostra regione - ha spiegato l'assessore regionale all'Agricoltura
Stefano Mai - Anche perché le denunce vengono fatte ad enti diversi". Mai ha spiegato che la Regione sta intervenendo sollecitando i Comuni liguri a pulire i cigli delle strade e rimuovere spazzatura e bidoni che vengono presi di mira dai cinghiali come fonte alimentare.
Inoltre in Liguria si procede con abbattimenti selettivi e battute di controllo o utilizzando recinzioni, che però per la conformazione del territorio sono difficilmente installabili. La Regione Umbria utilizza dissuasori acustici e rilevatori. In alcune province è attivo anche un complesso sistema di
informazione degli automobilisti sulla presenza di animali selvatici.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo