
Nel corso del processo per direttissima è emerso che la richiesta di denaro da parte dello straniero non è arrivata per caso: quell'uomo, 57 anni, gli doveva mille euro per alcune prestazioni lavorative non pagate. L'albanese così ha rintracciato l'uomo in uno stabilimento balneare, lo ha aggredito e ha preteso dei soldi, poi si è allontanato. La polizia, intervenuta per una segnalazione di rapina, lo aveva rintracciato in un vicino bar e arrestato. Ma il comportamento dell'albanese per il giudice non è da rapinatore, è solo esercizio arbitrario delle proprie ragioni, reato che non prevede l'arresto.
IL COMMENTO
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri