
Le ragioni di questo calo sono in realtà molteplici. Da una parte, la presenza di un centro istituzionalizzato con regole certe risulta meno 'attrattiva' rispetto a un ritrovo di fortuna, sopratutto per chi non intende farsi identificare e tenta di andare in Francia. La riduzione è dunque in parte fisiologica. D'altra parte non è da escludere che il rafforzamento dei controlli sulla linea ferroviaria - messo in atto dopo il tragico attentato di Nizza - abbia impedito nuovi arrivi.
L'ipotesi di nuovi arrivi non è tuttavia da accantonare, tanto che entro poco tempo la capacità di accoglienza del centro al parco Roja sarà raddoppiata, come spiega a Primocanale il responsabile del campo, Valter Muscatello. "Noi a ieri avevamo 30 moduli abitativi. Al massimo entro gli inizi della prossima settimana ne dovrebbero arrivare altri 30. Qui la capienza totale del centro raddoppierà: da 180 a 360".
Intanto, questa mattina mezzi e ruspe del Comune sono intervenuti per ripulire la zona dove era sorto l'accampamento di migranti di fronte alla Chiesa di Sant'Antonio. Un gesto rivolto soprattutto ai residenti della zona, che per oltre 40 giorni hanno dovuto convivere con una situazione al limite dell'esasperazione.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso