Estate, il terrorismo non cancella vacanze: annulla solo il 4%
Secondo il sondaggio estivo Confesercenti-Swg
51 secondi di lettura
La serie di tragici attacchi che ha colpito l'Europa a partire dalla seconda metà di luglio non cancella la voglia di vivere la normalità degli italiani, nemmeno per quanto riguarda le vacanze. Ad agosto - secondo il sondaggio estivo Confesercenti-Swg - saranno ben 21 milioni coloro che si concederanno un periodo di ferie, di cui 6 su 10 sotto l'ombrellone: un numero, in linea con quello registrato lo scorso anno, che dimostra come l'effetto terrore sui consumi turistici sia per ora limitato.
Nessuno partirà a "cuor leggero" ma solo il 4% ha disdetto per effetto della tensione e della paura legata agli attacchi terroristici. Un ulteriore 19% poi ha solo cambiato destinazione o mezzo di trasporto. Le meta per il 76% dei vacanzieri sarà l'Italia con la Puglia che si conferma la regina dell'estate. Tra le mete europee vincono Spagna e Grecia, ma nonostante la Brexit resiste anche il Regno Unito. L'albergo sarà struttura la ricettiva preferita (vi soggiornerà il 36%) e la spesa media prevista sarà 858 euro a persona.
IL COMMENTO
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola