E così, come la prima volta, si sono già alzati diversi malumori. Anche perché a vederla così non è chiaro dove voglia andare a parare. “È monca perché la stanno ancora costruendo – puntualizza Anna Maria Dagnino, assessore alla mobilità di Palazzo Tursi – nelle prossime settimane termineranno i lavori per la prima parte, poi continuerà per via Venti Settembre e la Questura attraverso un percorso ciclopedonale che individueremo”. Quindi il progetto c’è, anche se non si vede ancora.
Fanno un po’ specie i grossi cordoli di protezione che delimitano il tracciato nel tratto in piazza Verdi e in viale Revel. Bordi gialli rialzati di una decina di centimetri, forse di più, roba che neanche per le corsie degli autobus si usa a Genova. “Sono semplicemente cordoli a norma di legge, non è chissà che”, replica l’assessore. E il costo? “Siamo nell’ordine delle cifre spese per via Venti Settembre. Un po’ meno di 40 mila euro, perché lì avevamo anche cambiato i tombini”. In ogni caso, migliaia di bigliettoni. “Finanziati, però, dal ministero dell’ambiente nell’ambito dei progetti per la mobilità sostenibile”, precisa.
Utilità a parte, il percorso non è il massimo della comodità. In mezzo ci sono due attraversamenti regolati da semaforo. E, una volta giunti davanti a piazza della Vittoria, la bici bisogna portarsela a mano, perché il marciapiede non è certo ciclabile. Sull’altro lato, in direzione Valbisagno, il percorso per le due ruote esiste in potenza, lungo l’antica strada di Borgo Incrociati e il borgo di Ponterotto, su una viabilità pedonale parallela a via Canevari. Al momento, però, nulla di regolamentare.
In futuro la pista di via Cadorna sarà a bordo strada, tra la banchina e la corsia degli autobus, come in via Venti. “Lo spazio c’è”, assicura l’assessore. Verso la Questura si andrà avanti sul grande marciapiede di viale Brigate Partigiane. Il sogno, in realtà, è un altro: “L’intenzione è tracciare una pista sulle aiuole a centro strada, quando saranno finiti i lavori sul Bisagno”, spiega Dagnino. Ma ci vorrà tempo. E così, in attesa di vedere chiuso il cantiere, si investe su un doppione. Meglio abbondare, no?
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia