Nella suggestiva location dell'auditorium San Francesco di Chiavari ha preso il via ufficialmente L'Economic Forum Giannini
Chiavari si trasforma in capitale del pensiero economico riunendo in quattro giorni dal 9 al 12 di Aprile, economisti, imprenditori, istituzioni, accademici e rappresentanti del mondo del lavoro per affrontare le sfide dell’economia contemporanea e disegnare scenari concreti per il futuro.
La manifestazione è dedicata a Amadeo Peter Giannini, figura di spicco nel panorama finanziario americano e di radici italiane, viene universalmente riconosciuto come un precursore delle metodologie bancarie contemporanee. Venuto alla luce a San Jose, in California, da una coppia di immigrati provenienti dalla Liguria, Giannini diede vita nel 1904 alla Banca d'Italia a San Francisco.
Questa istituzione bancaria fu concepita con l'obiettivo di soddisfare le necessità finanziarie degli immigrati e del ceto medio, segmenti di popolazione spesso ignorati dagli istituti di credito tradizionali.
La sua mentalità all'avanguardia lo spinse a implementare idee come la concessione di piccoli finanziamenti e la diffusione capillare dei servizi bancari, attraverso l'apertura di molteplici succursali. In tal modo, rese i servizi finanziari accessibili a un numero maggiore di cittadini. La Banca d'Italia conobbe una rapida espansione, elevandosi al rango di uno dei maggiori istituti bancari degli Stati Uniti e, in seguito alla sua trasformazione in Bank of America, divenne la più grande a livello globale.
Giannini si distinse anche come un fautore di settori in crescita come l'industria cinematografica e vitivinicola californiana, fornendo supporto economico a personalità del calibro di Walt Disney, Charlie Chaplin e Frank Capra. La sua inclinazione alla filantropia e la sua dedizione verso la collettività lo resero una figura singolare nel contesto finanziario del suo tempo.
Il suo lascito è quello di un banchiere con una visione lungimirante che rese più democratico l'accesso al credito e diede un contributo notevole alla crescita economica sia della California che degli Stati Uniti.
L'economic Forum Giannini giunto alla sua quinta edizione è davvero un ponte tra pensiero e azione, Il successo di questo evento dimostra che anche nei centri di medie dimensioni, è possibile creare momenti di alto livello culturale ed economico. L’obiettivo dell'amministrazione comunale di Chiavari è quello di trasformare questo appuntamento in un laboratorio permanente di idee e proposte concrete, aperto al territorio ma con uno sguardo rivolto al mondo.La Liguria, con il suo patrimonio umano e ambientale, si candida così a diventare non solo una meta turistica, ma anche una fucina di pensiero e innovazione per il futuro.
Eventi dei prossimi giorni:
Il programma dei prossimi giorni prevede nella giornata di venerdì 11 Aprile la cerimonia di premiazione per la comunicazione donata a Elettra Marconi, figlia del celebre e geniale inventore, che riceverà il premio Amadeo Peter Giannini per la Comunicazione, riconoscimento a chi continua a ispirare con il potere della parola e dell’innovazione. Ospiti d'eccezione saranno presenti in queste quattro giornate, esperti di diversi settori, rappresentanti delle istituzioni, scrittori, giornalisti, docenti universitari, registi e personalità dello spettacolo si alterneranno sul palco per dibattere e affrontare temi cruciali per il territorio e per il prossimo futuro.
Sabato 12 Aprile ultimo giorno della manifestazione alle ore 11 si terrà la conferenza dal titolo " Dal soggetto al Romanzo,ospiti della focus Gianluca Ratto, Guglielmo Giovanelli Marconi, Luca del Monte, Diego Targhetta Dur, Pierdomenico Baccalario, Enrico De Barbieri, Cristina Bolla.
All'interno del Auditorium San Francesco è stata allestita L'imperdibile Mostra esclusiva dal titolo "L’uomo della Visione. Amadeo Peter Giannini, dal sistema bancario all’industria creativa" — un percorso espositivo avvincente dedicato al visionario banchiere italo-americano. Un'iniziativa che coinvolgerà attivamente anche le scuole del territorio, per raccontare ai più giovani la storia di un uomo che ha saputo cambiare il mondo con le sue idee. Nel corso delle quattro giornate si alterneranno sul palco centrale un parterre di ospiti d'eccellenza:
esperti, accademici, giornalisti, scrittori, registi, rappresentanti delle istituzioni e volti noti del panorama culturale e dello spettacolo si alterneranno in un ricco calendario di interventi e dibattiti, per esplorare le sfide e le opportunità del nostro tempo.
Sarà un omaggio alle eccellenze italiane: accanto alla figura di Giannini, l’evento celebrerà altri simboli del genio italiano come Adriano Olivetti, Enzo Ferrari e Guglielmo Marconi, uomini questi che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia, ispirando intere generazioni giungendo sino ai giorni nostri con tutto il loro carico di storia e genialità.
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza