
Nella delibera viene anche fissata il 15 dicembre la data da cui scatta il divieto di detenzione delle vinacce nelle cantine e negli stabilimenti enologici dopo la chiusura della vendemmia. Concessa la prosecuzione della fermentazione per i vini passiti, in primis lo Sciacchetrà delle Cinque Terre per cui il termine è fissato al 31 marzo.
Secondo i dati Istat, nel 2014 in Liguria il valore della produzione vinicola (relativa al 2013) è stato di circa 4 milioni di euro. Ma il trend è decisamente in aumento. In Liguria si sono prodotti 63mila ettolitri di vino, pari a 4 milioni e mezzo di bottiglie, con un aumento del 37% rispetto all’anno precedente e in controtendenza con l’andamento italiano che ha fatto registrare un - 12% e con quello del Nord Italia (– 6%). La produzione sale del 50% a Imperia con 18mila ettolitri e del 77% alla Spezia con 33mila ettolitri. La produzione di vini bianchi si attesta a 44mila ettolitri e risale del 34% e rappresenta il 70% della produzione regionale. I vini Doc sono 45mila ettolitri, quindi la maggioranza della produzione e crescono del 35%, attestandosi al 20% sopra la media storica. I vini Igt (Indicazione geografica tipica) crescono del 42% a 9mila ettolitri. Il sistema qualità della vitivinicoltura ligure si esprime in otto Denominazioni di Origine: Rossese di Dolceacqua, l’Ormeasco di Pornassio, Riviera Ligure di Ponente, Val Polcevera, Golfo del Tigullio-Portofino, Colline di Levanto, Cinque Terre, Colli di Luni e in quattro indicazioni geografiche: Liguria di Levante, Colline del Genovesato, Colline Savonesi, Terrazze dell’Imperiese. Tra le uve a bacca bianca il vitigno più diffuso in tutte e quattro le province liguri è il Vermentino, seguito dal Pigato e Lumassina per la provincia di Savona, il Bosco e l’Albarola per La Spezia, la Bianchetta e il Moscato per Genova. Tra le uve a bacca nera il Rossese di Dolceacqua, l’Ormeasco, la Granaccia e il Ciliegiolo sono tra i vitigni più rappresentativi. Tra i vini passiti il celebre Sciacchetrà delle Cinque Terre.
IL COMMENTO
Conclave senza liguri, non è una "diminutio"
25 aprile, "Democrazia minacciata da guerre armate e commerciali"