
Secondo i dati dell'Osservatorio turistico regionale, dopo l'ottima crescita di giugno (+ 5,5% rispetto 2015), a luglio la tendenza è di un + 3% rispetto 2015 con un incremento addirittura del 10-12% rispetto al 2014. Molto bene, in particolare, Genova e la provincia di La Spezia.
Per quanto riguarda la prima metà di agosto, i dati della Cna rivelano il tutto esaurito (98% di riempimento) degli stabilimenti balneari nella settimana di Ferragosto. "I dati confermano il trend decisamente in ascesa della Liguria - aggiunge l'assessore regionale al Turismo Gianni Berrino - come meta internazionale di riferimento per il turismo balneare. Abbiamo intrapreso la difficile sfida della destagionalizzazione, che già nei mesi scorsi ha dato frutti positivi. Fare rete tra entroterra e località della costa nell'ottica di una proposta integrata è sicuramente la strada giusta per presentare ai visitatori un'ampia gamma di servizi e intrattenimenti che - conclude Berrino - solo una regione bella e unica come la nostra, sospesa tra mare e monti, può offrire".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo