
Attrezzature che dovevano restare stipate in un angolo della spiaggia e che invece sono state preventivamente aperte, trasformando la spiaggia libera in stabilimento balneare. In questo modo, sono stati occupati 497 metri quadrati di litorale non in concessione.
L'uomo è stato denunciato per l'occupazione abusiva di suolo marittimo. Il comandante della Capitaneria di porto di Sanremo, Vincenzo Fronte spiega che "questo modo di agire, oltre a costituire una deliberata sottrazione dell'arenile al pubblico uso della popolazione che gratuitamente volesse fruirne, configura anche il reato di occupazione abusiva di spazi demaniali sanzionato dal codice della navigazione".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo