
"Quest'accordo - ha sottolineato Delrio - riguarda un progetto condiviso di sviluppo nel territorio piemontese con l'obiettivo di arrivare a una alleanza vera con i cittadini. Si tratta di decidere insieme cosa fare". "Non siamo maniaci dell'alta velocità - ha proseguito - ma siamo certi che, dopo che l'abbiamo rivisitata per ridurne l'impatto ambientale, rappresenti un'opportunità: un'opera come il Terzo Valico diventa uno dei più grandi elementi di sviluppo in Europa. Allo stesso tempo però - ha aggiunto Delrio - teniamo presente che l'alta velocità non deve andare a scapito dei 5 milioni di pendolari. Proprio per questo sono stati dati 18 miliardi a Rfi per potenziale il trasporto pubblico locale.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti