
all'istituzione di almeno un ufficio unico”.
In Liguria sono 24 le Unioni di Comuni, composte da 115 amministrazioni locali, per un totale di 180 mila abitanti. “L'obbligatorietà di costituire Unioni di Comuni - spiega l'assessore Mai – non si è rivelata, alla resa dei conti, la panacea a tutti i problemi dei piccoli centri. Il percorso che stiamo portando avanti è di accompagnamento degli amministratori per un maggiore efficientamento dei servizi alla popolazione, specie dell'entroterra".
"Dopo anni in cui si parla di Unioni o convenzioni, la media delle funzioni associate è di circa due o tre, in primis protezione civile, Aib, polizia municipale e servizi sociali, ma a fronte di undici funzioni reali. L'intenzione – conclude l’assessore Mai - è di continuare a fornire sostegno, anche economico, ai Comuni stanziando, se possibile, anche più di quanto stanziato in precedenza, nelle more delle possibilità nel bilancio regionale”.
IL COMMENTO
Cosa resterà della rivoluzione di Papa Francesco, venuto dalla fine del mondo
25 aprile, "Democrazia minacciata da guerre armate e commerciali"