
L'accordo sancisce quindi la chiusura di una procedura sulla quale non si era giunti a un'intesa in sede di trattativa sindacale. "Diamo atto allo sforzo compiuto dall'azienda - ha detto Berrino - Come Regione, con l'Unione industriali, in questi mesi abbiamo lavorato per arrivare al risultato di oggi che mitiga, sul fronte occupazionale, gli effetti negativi dovuti alla crisi aziendale. Continueremo a seguire con grande attenzione gli sviluppi della situazione e cosa emergerà dal tavolo aperto al Mise. Crediamo che Bombardier e i suoi lavoratori costituiscano un elemento qualificante del tessuto produttivo ligure e della provincia di Savona in particolare, pesantemente colpita da una crisi industriale che - conclude - ha determinato la richiesta da parte della Regione di riconoscimento di area di crisi complessa".
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana