
"Sono soddisfatto del lavoro svolto - ha detto l'assessore regionale a Infrastrutture e Difesa del Suolo Giacomo Giampedrone - e in particolare dell'interlocuzione efficace e costruttiva con tutte le amministrazioni liguri: abbiamo saputo trovare una sintesi delle priorità. E' evidente, poi, che i tempi di realizzazione dei progetti da parte di Ire sono diversi: in alcuni casi agisce su progettualità pronte a partire mentre in altri progetta e programma il futuro con interventi di indirizzo come nel caso delle piste ciclabili nel ponente".
Circa l'operato di Ire, Giampedrone sottolinea che "si rivela, oggi più che mai, la flessibilità della nostra società ingegneristica che si adatta alle esigenze del territorio e amplia le proprie competenze, dando risposte concrete al territorio non solo sul fronte infrastrutturale ma anche con la progettazione di interventi di difesa del suolo e manutenzione dei versanti". Tre i filoni indicati: le emergenze infrastrutturali, e tra queste la viabilità costiera, la lotta al dissesto idrogeologico anche in un'ottica di sviluppo turistico come nelle Cinque Terre, interventi di progettazione di indirizzo relativa a piste ciclabili in aree di particolare pregio paesaggistico-ambientale e turistico.
"In questo modo - aggiunge Giampedrone - vogliamo imprimere un impulso alla risoluzione di alcuni problemi infrastrutturali e ribadire l'interesse di questa Giunta per il territorio del Parco delle Cinque Terre su cui vogliamo investire in termini di progettualità e auspichiamo un intervento anche da parte del governo in termini di investimenti per sostenere l'operato dell'unico Parco nazionale della Liguria e il mantenimento del suo territorio".
Paolo Piacenza, amministratore Unico di Ire Spa, s'è detto pronto "a accettare questa sfida, in piena collaborazione e sintonia con l'assessorato alle Infrastrutture e la Giunta. E' evidente - conclude - che la necessità di acquisire nuove competenze e nuove importanti sfide progettuali è legata alle crescenti difficoltà degli enti locali nel realizzare progettazioni e interventi a fronte della costante riduzione di risorse nazionali".
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità