
"La 'bigenitorialità è un principio consolidato in Europa e contemplato dalla 'Convenzione sui diritti dei fanciulli' - spiega l'assessore Bellingeri - In Italia, la legge 54/2006 riconosce il principio della bigenitorialità attraverso l'affido condiviso che, tuttavia, viene sovente disatteso nella pratica".
"Scopo del Registro della Bigenitorialità - spiega Arecco - è quello di tutelare i diritti dei bambini affermando il ruolo di entrambi i genitori anche in caso di separazione o divorzio: ci si separa dal coniuge, non dai figli. Il registro è istituito all'anagrafe e ad esso si possono iscrivere i figli di tutti i genitori con residenze diverse, qualunque ne sia il motivo. La residenza resta una sola, ma le comunicazioni che riguardano i bambini dovranno fare riferimento ai due domicili indicati dai genitori".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo