
Il racconto del turista è apparso da subito farraginoso e contraddittorio, tuttavia il sovrintendente in servizio ha provveduto alla immediata acquisizione delle immagini registrate dal sistema di videosorveglianza cittadino. Dalle registrazioni è emerso che, nell’intervallo di tempo indicato nella denuncia, nel luogo della consumazione del presunto furto non vi era traccia di alcuna sosta o di alcun transito del motoveicolo denunciato.
Il motoveicolo è stato invece rinvenuto nelle campagne di Andora, opportunamente occultato tra rami e cespugli e privo di targa. L’uomo, deferito all'autorità giudiziaria per aver simulato un reato mai consumato, dovrà ora rispondere anche di tentata truffa ai danni della sua compagnia di assicurazioni.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo