
Con questo corso prende ufficialmente avvio a Genova, il percorso formativo denominato "Pediatric Emergency Card", iniziativa promossa a livello nazionale con l'accordo collaborativo siglato tra la Società Italiana di Medicina, Emergenza e Urgenza Pediatrica (Simeup), l'Associazione Ospedali Pediatrici Italiani (Aopi), il Coordinamento dei Direttori delle Scuole di Specializzazione in Pediatria e l'Osservatorio Nazionale Specializzandi in Pediatria (Onsp).
"Il progetto prevede la partecipazione dell'allievo a 5 percorsi formativi, in tempi diversi, propedeutici l'uno con l'altro: alla fine dei quali ciascun allievo avrà conoscenze teoriche e pratiche tali da essere pienamente abilitato a lavorare in qualsiasi rete di Emergenza-Urgenza pediatrica in condizioni di sicurezza. Inoltre in questo modo gli allievi potranno usufruire delle stesse opportunità formative nel settore dell'emergenza pediatrica in tutte le scuole di specializzazione del Paese, con una sempre maggiore appropriatezza nella capacità di offerta sanitaria al paziente in condizioni critiche", ha spiegato Paolo Petralia, direttore generale del Gaslini di Genova e presidente nazionale Aopi.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso