
"Ovviamente non vogliamo invadere le competenze dell’ordine pubblico che devono rimanere di totale competenza e prerogativa delle forze dell’ordine – ha puntualizzato Balleari – ma abbiamo pensato a una figura di tutor sia per i passeggeri sia per gli autisti, analoga nel ruolo a quella dei ‘nonni vigile’ impiegati davanti alle scuole. Pensiamo ad esempio all’assistenza nelle fasi di salita e discesa di un disabile in carrozzina, di una mamma col passeggino oppure a una telefonata, in caso di malore del conducente, al 118".
Per Balleari, inoltre, la proposta, se attuata, avrebbe un ulteriore risvolto positivo. "I lavoratori impiegati nel servizio di tutoraggio – aggiunge – riceverebbero un’integrazione di alcune centinaia di euro agli ammortizzatori sociali percepiti, arrivando a uno dignitoso stipendio di circa 1.300 euro, sentendosi per altro utili alla comunità, fattore non di secondo piano".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo