
Capirci qualcosa è difficile. Da parte di Tursi, in effetti, non è arrivata nessuna ordinanza, a differenza di altri comuni liguri come Chiavari e Arenzano, o anche Milano e Bologna fuori regione, che hanno chiarito tutto con un apposito provvedimento. "Non ce n'è bisogno, in questi casi l'accensione in deroga per un tempo limitato è consentita se la temperatura è cinque gradi sotto la media stagionale", replica Porcile.
A impedire l'accensione anticipata rispetto alla scadenza normale del 1° novembre sarebbe un ostacolo di tipo tecnico. Spiega Porcile: "I bruciatoristi delle ditte sono tutti impegnati per installare le valvole termostatiche. Poi è arrivata l'allerta rossa e oggi sarebbe materialmente impossibile farli intervenire tutti". Ma chi è in regola può accendere? "Non è così semplice, non basta premere un pulsante", insiste l'assessore.
Morale: via libera al riscaldamento, a patto di non superare le sei ore giornaliere, a proprio rischio e pericolo. Sia perché non esiste alcuna autorizzazione esplicita sia perché il rischio di essere irregolari - e di beccarsi una multa molto salata - è molto alto. E visto che il Comune nutre più dubbi dei suoi cittadini, meglio forse continuare a patire il freddo.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale