
"Un momento di confronto importante - spiega Maurizio Petriccioli, segretario Confederale della Cisl - anche perché il mondo del lavoro deve interrogarsi sulle riforme, sulla necessità di conoscere meglio i contenuti e sul merito per potere esprimere un voto consapevole libero e responsabile. La Cisl, qundi, ritiene che sia importante svolgere in tutto il paese iniziative come questa per potere realizzare una informazione capillare".
"Le riforme istituzionali, infatti, avranno inevitabilmente ricadute sul mondo del lavoro e, per questo motivo la Cisl ha aperto il confronto "Io penso solamente alla parte legate al Titolo V - conclude Petriccioli - e quindi alla eliminazione della titolarità concorrente tra Stato e Regione che ha bloccato molte opere pubbliche e quindi in qualche maniera ha ridotto la possibilità di sviluppo dei territori e l'occupazione".
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia