
Il medico, per questi motivi, già nel 2012 era stato sottoposto a procedimento disciplinare da parte dell'Asl 1. Era stata la stessa azienda sanitaria a inviare gli atti alla procura contabile che aveva così aperto un'inchiesta, dalla quale era emersa un'iperprescrizione di farmaci.
Dagli accertamenti risultava, che dal 2010 al 2012, la spesa farmaceutica a carico del sistema sanitario, per gli assistiti del medico in questione, si discostava dalla media dell'Asl fino ad un +33%. Per l'accusa, si trattava, nella maggioranza dei casi, di prescrizioni ritenute irregolari e per questo chiedeva un risarcimento di oltre 140 mila euro. I giudici hanno notevolmente ridotto il danno, chiedendo un risarcimento a 15 mila euro, in quanto per alcuni farmaci le prescrizioni sono state giudicate appropriate.
IL COMMENTO
Cosa resterà della rivoluzione di Papa Francesco, venuto dalla fine del mondo
25 aprile, "Democrazia minacciata da guerre armate e commerciali"