
Cresce invece il numero di imprese liguri condotte da cittadini nati all'estero: 19.234 unità (+5,2%) mentre si registra un calo tra le imprese italiane (-0,7%). I lavoratori stranieri sono inseriti prevalentemente nei servizi (62% dei nati all'estero occupati in regione) e nelle micro-imprese da 1 a 9 dipendenti (70,8%).
Nel periodo 2011-2015 l'aumento delle imprese a gestione di immigranti è stato superiore al 20%. Il 43,6% delle imprese gestite da immigrati sono artigianali, il 19% a guida femminile. Aumentano anche i fedeli musulmani: secondo i dati Idos, il 50% degli immigrati in Liguria è musulmano, il valore più alto tra tutte le regioni italiane.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo