
Carige era stata sospesa in Borsa in asta di volatilità dopo aver perso più del 5% a 0,339 euro, a seguito della richiesta della Bce di accelerare sulla vendita dei crediti deteriorati. Il titolo ha avuto un avvio in calo e le perdite sono aumentate con il prosieguo delle contrattazioni.
ORE 12:00 - Carige rientra in Borsa dopo una sospensione in asta di volatilità. Il titolo è in calo del 5,6% a 0,34 euro. L'istituto di credito ligure ha ricevuto ieri una comunicazione della Bce con la quale si chiede di accelerare sulla vendita e la copertura dei crediti deteriorati. Si tratta di un intervento che rende più concreta la prospettiva di un aumento di capitale.
ORE 12:30 - Carige scivola in borsa e perde il 7,1% a 0,33 euro, e viene nuovamente sospesa in asta di volatilità. Il titolo è sottopressione sin dall'inizio di seduta, dopo la comunicazione della Bce con la quale si chiede di accelerare sulla vendita e la copertura dei crediti deteriorati con l'ipotesi, sempre più concreta, di un aumento di capitale. Carige aveva toccato il minimo il 20 settembre scorso a 0,28 euro. Attualmente la capitalizzazione dell'istituto di credito è di 283,8 milioni di euro.
ORE 13:15 - Carige rientra in Borsa dopo la seconda sospensione in asta di volatilità e perde l'8% a 0,33 euro.
IL COMMENTO
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola