
Nella formazione iniziale il tecnico rossoblù si concede il lusso del turnover: Ntcham con Rigoni dietro a Pandev, Gentiletti in difesa, Lazovic sulla fascia destra. Partenza confusa col Grifone che rischia subito da Gomez, Kurtic e compagni. Tegola per l'Atalanta all'11' quando Dramé, di recente autore di una splendida discesa sulla corsia sinistra, si fa male e lascia il posto a Spinazzola. Tra le file del Genoa spiccano soprattutto gli errori di Ntcham. Gasperini è costretto al cambio di nuovo al 35', quando deve uscire Konko per Zukanovic. La sberla arriva al 37': Ntcham perde l'ennesimo pallone, Kurtic trafigge facilmente Perin che poco prima aveva fatto un doppio miracolo sulla linea. Dieci minuti e la Dea raddoppia: Petagna mette dentro per Kurtic, Perin in controtempo tocca ma non basta. Si va al riposo su un 2-0 che non consente di essere ottimisti, visti i valori espressi in campo.
Juric prova a dare la scossa inserendo Simeone al posto di Ntcham: per lui 45 minuti da dimenticare. L'avvio vede un Genoa più propositivo: gran cross di Laxalt per Simeone e deviazione in rimessa laterale. All'11' Munoz e Perin salvano per due volte il Genoa dal capitombolo. Via Veloso, dentro Ninkovic per dare ancora più fiato all'attacco. Qualche occasione per Simeone, che però non riesce a capitalizzare. Al 32' è l'albanese Berisha a fare il prodigio: Simeone incorna su punizione, il portiere dell'Atalanta ci arriva con le mani, ribatte sul palo e poi respinge col piede sulla linea del gol-non gol. Entra pure Pandev per Gentiletti, e fanno quattro. Dopo due gol divorati, i bergamaschi trovano il 3-0 con Gomez. Nel finale rischia di arrivare anche il poker. Finisce dopo due soli minuti di recupero.
Risultato che non lascia spazio a interpretazioni: partita generosa e proficua da parte dell'Atalanta, Genoa mai all'altezza degli avversari. La sfida speciale tra Gasperini e Juric, passato e presente dei rossoblù, legati da un rapporto che dura dai tempi del Crotone, volge nettamente a favore del tecnico piemontese. Amicizia che però è ribadita dall'abbraccio finale tra i due. Ora la parola d'ordine tra i tifosi è 'umiltà': riscattato il derby con la bella vittoria sul Milan, ora si lavora alla sfida con l'Udinese per rialzarsi.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia