
Soltanto una scuola su due ha certificati di collaudo e idoneità statica. E' quanto emerge dal nuovo rapporto 'Ecosistema scuola' messo a punto da Legambiente e presentato oggi a Roma nel corso di 'Scuola Innova - primo forum sull'edilizia scolastica'.
"Sono stati stanziati 7,4 miliardi di investimenti e 27 mila sono gli interventi avviati per l'edilizia scolastica - viene spiegato - ma le riqualificazioni procedono troppo a rilento e le scuole continuano ad essere carenti su sicurezza antisismica e efficienza energetica. Su 43.072 scuole in Italia solo il 9,2% degli interventi ha inciso su questi temi negli ultimi 10 anni". Anche se, osserva Legambiente, "negli ultimi anni sul fronte dell'edilizia scolastica si è aperta una nuova fase che ha visto la nascita di una Struttura di missione presso la presidenza del Consiglio e l'arrivo di risorse ad hoc, la strada è ancora in salita. Occorre accelerare la riqualificazione completando l'anagrafe scolastica, semplificare le linee di finanziamento, supportare i Comuni cambiando il ruolo della Struttura di missione"
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile