
Il provvedimento scaturisce anche dal percorso partecipativo da parte di cittadini e associazioni di quartiere e dal coinvolgimento di università locali ed estere, associazioni di categoria e professionisti, che hanno presentato proposte, sperimentazioni e divulgazione a supporto dei futuri sviluppi progettuali.
La Casa di quartiere del Lagaccio è gestita, in collaborazione con il Municipio Centro-Est da “Casa Gavoglio Civico 41”, una rete di associazioni nata per consolidare e sviluppare le partnership e la mutua collaborazione tra i soggetti presenti sul territorio, facilitando la partecipazione dei cittadini del quartiere e della città.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo