
"Se andiamo oltre a ciò che ci viene rappresentato e che ci porta a pensare che tutto è oscuro, corrotto e malvagio - ha detto il porporato - allora scopriamo, specialmente in questo anno giubilare, anime buone che vivono con semplicità ed eroismo gli impegni quotidiani, i propri malati, l'educazione dei figli, l'incertezza del lavoro, le ristrettezze economiche". Sono "persone che tirano i giorni con dignità e forza, con l'animo di chi fa solo il proprio dovere senza pose", ha detto il card. Bagnasco.
In questo anno giubilare, "abbiamo visto il bisogno di essere guardati con amore" perché "abbiamo bisogno di essere visti da qualcuno in questo mondo che va di fretta e che vede solamente chi conta, chi ha potere, chi ha denaro, chi è prepotente e sembra che non esista altro", ha sottolineato il card. Bagnasco.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo