politica

Via libera anche al previsionale 2017-2019
1 minuto e 49 secondi di lettura
Presentato nel corso di una conferenza stampa a palazzo comunale il bilancio 2017 e di previsione 2017-2019, che include il programma triennale delle opere pubbliche. A illustrare i vari aspetti il sindaco di Chiavari Roberto Levaggi, l’assessore al bilancio Doris Maggenta e il vicesindaco e assessore alle opere pubbliche Sandro Garibaldi. Presenti anche il presidente del Consiglio comunale Maurizio Barsotti e il consigliere Marco Rocca.

"Abbiamo approvato il bilancio perfettamente nei tempi - commenta il sindaco Levaggi - grazie all’ottimo lavoro dell'assessore Maggenta, del dirigente responsabile e dei funzionari: si tratta di un bilancio molto positivo e in totale equilibrio, nel quale non è previsto alcun taglio alle risorse per i servizi sociali. Il bilancio di previsione, che ha un volume di € 46.773.310, non è virtuoso solo nel metodo ma anche nel merito. L’autonomia finanziaria si conferma elevatissima e viene portata avanti l’azione di riduzione della pressione fiscale a parità di offerta dei servizi. L’aliquota dell’addizionale comunale scende dal 5,5 al 3,90% mentre la Tari e l’Imu rimangono invariate. Iniziare l’anno con un bilancio approvato e non provvisorio significa far funzionare al meglio la macchina amministrativa e non perdere nemmeno un giorno per avviare gli investimenti e procedere su quanto deciso senza attendere."

Nel triennio 2017-2019 sono previste risorse per la manutenzione straordinaria di scuole, strade, aree verdi e cimiteri. Particolare attenzione è stata dedicata allo stanziamento di fondi per proseguire l’opera di mitigazione del rischio di alluvione mediante il rinforzo dei ponti sul Rupinaro e degli argini del fiume Entella. Sono inoltre previsti importanti progetti afferenti sia gli impianti sportivi (da ricordare che Chiavari, insieme a Cogorno e Leivi è stata riconosciuta da ACES Europe Comunità Europea dello Sport 2017) sia la realizzazione di nuovi percorsi ciclopedonali.

Viene considerata inoltre la promozione delle attività culturali e sono state stanziate risorse per i bisogni delle classi economicamente disagiate.
Il bilancio di previsione è stato predisposto a legislazione vigente e verrà eventualmente modificato nel 2017 per recepire le misure di interesse dei Comuni che il Parlamento dovesse approvare con la legge di stabilità.