
È proprio partendo da questi numeri si aprirà, venerdì 3 dicembre, al Palazzo della Borsa di Genova la Biennale dell'Economia Cooperativa. Una due giorni che prevede due mostre, due film, oltre 70 interventi da tutta Italia per raccontare il mondo della cooperazione dal 1886 (la Federazione delle cooperative italiane fu fondata a Milano in quell'anno) fino al 2016.
"È un'occasione per noi molto importante - ha detto Gianluigi Granero, presidente Legacoop Liguria - abbiamo sfruttato un compleanno, i 130 anni della nostra Associazione, per costruire un percorso che parte dalle nostre radici e va verso il futuro per cercare di immaginare quelle che possono essere le prospettive del nostro territorio. La scelta è stata quella di organizzare l'iniziativa non come un convegno ma come una serie di tavoli di lavoro che ruotano intorno al tema dell'innovazione come fil rouge dei nostri approfondimenti dedicati a ambiente, welfare, cultura, turismo e così via".
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana