![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20161206143026-Sci-neve-Belvedere-Canazei.jpg)
Con chi si va. Le vacanze dell’Immacolata saranno all’insegna della coppia e della famiglia. Il 35% degli intervistati, infatti, prevede di trascorrere la vacanza con il proprio partner, mentre un altro 35% dichiara che partirà con la propria famiglia per godersi l’inizio della stagione natalizia. Per Il 23%, invece, gli amici saranno la compagnia migliore per vivere il soggiorno in allegria e relax. Boom dei viaggiatori solitari: il 6% ha intenzione di partire da solo, mentre l’1% opterà per un viaggio di gruppo organizzato.
Modalità di organizzazione. Il web rimane il modo preferito per pianificare ed acquistare il viaggio, scelto dal 42% di chi andrà in vacanza durante il prossimo ponte. Ma c’è un 14% - una quota in ascesa sullo scorso anno – che decide di affidarsi all’esperienza di un’agenzia di viaggio o ad un tour operato. Ma c’è anche un 13% che parte alla ventura, senza prenotazioni, ed un 8% che invece aspetta un’offerta last minute. A questi si aggiunge un 21% che non ha bisogno di prenotazioni, perché trascorrerà il ponte in una casa privata, di amici o di parenti. Il 2%, invece, opterà lo ‘scambio di casa’ per trascorrere i giorni di riposo prescelti.
Le mete turistiche. Quest’anno gli italiani che approfitteranno del lungo week end del ponte dell’Immacolata per regalarsi una vacanza sceglieranno, per la maggioranza, l’Italia come meta turistica preferita: sono il 57% del campione. Ma ritorna anche il desiderio di un viaggio all’estero, che lo scorso inverno era stato frenato dalla paura del terrorismo e degli attentati: per l’Immacolata 2016 saranno 4 su 10, infatti, a scegliere un soggiorno in una capitale europea, mentre il restante 3% di vacanzieri si recherà in un paese extraeuropeo. Tra le destinazioni europee più gettonate troviamo le grandi capitali: Vienna, Berlino, Madrid e anche Parigi, che si mantiene tra le mete più scelte, anche se non si è ancora ritornati ai livelli di due anni fa.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale