
Ad esempio quest'anno il bando sugli investimenti, con una dotazione di 40 milioni di euro, ha registrato già nel primo giorno di apertura, il 5 dicembre, 1.250 domande (finora sono 1.450 con oltre 319 milioni di euro di investimenti dichiarati). Ancora, il bando da un milione di euro lanciato a febbraio da Artigiancassa, il polmone finanziario del settore, per operazioni di credito agevolato ha ricevuto 83 domande e generato quasi 2,6 milioni di euro di investimenti, e quello aperto a novembre, da 1,2 milioni di euro, ha attivato quasi 8 milioni di finanziamenti su 177 domande.
"Forti di questi dati nel 2017 possiamo passare dalla sperimentazione alla messa a regime del sistema degli incentivi, potenziando il ruolo di Artigiancassa e dei Confidi" annuncia Costi. Nel dettaglio: "Artigiancassa potrà diventare un punto di riferimento snello e costante per tutte le imprese anche per il conto capitale, se allarghiamo la platea dei soggetti e degli interventi, a partire per esempio dagli eventi eccezionali - spiega Costi -. I Confidi, opportunamente patrimonializzati, potranno aiutare sempre più le imprese a superare le difficoltà di accesso al credito".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo