
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in occasione della giornata internazionale per i diritti delle persone disabili, ha ricordato: "Tanti passi avanti sono stati compiuti nella legislazione e nell'organizzazione sociale.
Una maggiore sensibilità culturale si è sviluppata attorno al valore positivo delle diversità. Ma purtroppo tanti ostacoli devono ancora essere abbattuti". I disabili italiani sono oltre 4,1 milioni nel 2014 pari al 6,7% della popolazione destinati a diventare 4,8 ml nel 2020 e 6,7 mln nel 2040 e sono oltre 80 milioni i disabili residenti in Europa pari al 10,7% della popolazione. "Nata nel 2013, con l’obiettivo di coniugare il binomio turismo e disabilità utilizzando in chiave sociale il marketing turistico e i diritti della persona disabile, Bandiera Lilla si prefigge lo scopo di superare quella situazione disomogenea dell'accessibilità turistica in Italia che colloca il paese a livello medio/basso in confronto agli altri paesi europei" spiega Roberto Bazzano, presidente della cooperativa sociale Bandiera Lilla con sede a Savona.
Attraverso l’adesione delle Regioni e al protocollo Bandiera Lilla sarà possibile accedere alla valutazione per l'ottenimento del riconoscimento che sarà rilasciato ai comuni che dimostrano una attenzione particolare verso il turismo disabile.
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile