
"Ho ribadito la totale volontà di dare massima trasparenza a tutti gli accordi sottoscritti", ha detto Berrino. Durante l'incontro è stato ribadito come l'aumento del 5%, dovuto ad adeguamenti legati all'inflazione, non possa essere ridiscusso con Trenitalia e servirà a coprire i 500 mila chilometri-treno aggiuntivi in due anni per un totale di 7 milioni di chilometri-treno fino alla fine del 2017.
"Con il gestore del servizio - ha spiegato Berrino - abbiamo già ottenuto l'importante risultato di rinuncia a ricoprire un disavanzo di 15 milioni lasciato dalla passata amministrazione e che Trenitalia non farà pagare né alla Regione né agli utenti". L'assessore Berrino ha poi illustrato alcuni risultati migliorativi che saranno raggiunti nel servizio ferroviario in Liguria entro la fine del prossimo anno: una riduzione di 9 minuti nella percorrenza dei regionali veloci tra Ventimiglia e Genova Brignole e viceversa, con frequenza bioraria; il raddoppio della frequenza tra Ventimiglia e Savona e una riduzione tra i 13 e i 15 minuti nella percorrenza; miglioramenti negli interscambi su Savona tra i collegamenti per Ventimiglia, Sestri Levante e Val Bormida; diminuzione di 7 minuti nella percorrenza per i treni veloci con frequenza oraria tra Savona e Sestri Levante; il consolidamento nell'interscambio tra i regionali veloci di levante e Ponente; miglioramento dell'orologio Sestri levante per i proseguimenti verso Levante e Ponente; miglioramenti nei collegamenti per i proseguimenti da Levante con i regionali veloci per Torino e viceversa; diminuzione di 13 minuti nella percorrenza dei regionali veloci tra Genova Brignole e La Spezia e viceversa; realizzazione di 3 collegamenti pomeridiani passanti da Ponente - Voltri e Savona - fino alla Spezia; avviamento dello studio sulla Genova-Milano.
"Lo spirito dell'incontro di oggi - continua l'assessore Berrino - è di continuare sulla strada della condivisione così come è dimostrato anche dal prossimo avvio del monitoraggio qualitativo del servizio ferroviario con il coinvolgimento delle associazioni dei pendolari e dei consumatori che decideranno di diventare parte attiva per processo di efficientamento del servizio"
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti