
Un progetto che parte con un investimento di un milione di euro in cinque anni. Le due aziende, Novacart, multinazionale italiana del packaging, e l'Iit hanno avviato il laboratorio congiunto Novacart@IIT, dedicato all'attività di ricerca e sviluppo nel trattamento della cellulosa pura per applicazioni nel settore alimentare, con l'obiettivo di realizzare una tecnologia altamente biocompatibile.
L'attività di ricerca si svolgerà nello stabilimento principale di Novacart a Garbagnate Monastero e in spazi dedicati all'interno del laboratorio di Smart Materials di Iit a Genova. Il progetto fa seguito ad una prima collaborazione di 24 mesi tra Novacart e il gruppo Smart Materials di Iit.
In questa prima fase era stata messo a punto una tecnologia promettente per la sostituzione del film di poliuretano - un materiale non ecocompatibile fondamentale per proteggere i vassoi di carta dal grasso dei cibi - con un coating biodegradabile con le stesse caratteristiche funzionali.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo