
"Un'operazione sciagurata che implica persino un ulteriore aumento della Tari, legato al trasporto dei CSS agli inceneritori, al loro smaltimento, e alla riduzione dei tempi di ammortamento dei costi di messa in sicurezza di Scarpino 1 e 2. L'aumento della Tari è inaccettabile viste le attuali tassazioni sui rifiuti che già pesano - non poco - sulle tasche dei cittadini", dice ancora il M5s. "Il contratto decennale con Iren, ente privato e di maggioranza, impedisce eventuali decisioni di cambio operatore o di ritorno alla gestione pubblica. E la governance, consegnata in mano Iren, lascia il Comune di Genova con un potere marginale - spiegano Salvatore e De Ferrari - La nostra scelta vuole gli interessi economici della cittadinanza e ogni principio di tutela ambientale verso cui dobbiamo vigilare, altro che produrre Css per gli inceneritori di Iren con tanto di aumento delle nostre tasse".
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza