La vittoria su Juventus e Milan appaiono distanti anni luce e al Ferrarisa i rossoblù sembrano avere addirittura paura. La classifica resta in sicurezza, ma ripetere questo concetto come un mantra non è costruttivo. Venerdì il Genoa gioca a Napoli un match durissimo peraltro senza Izzo squalificato mentre il Palermo che ora sembra credere nel miracolo di evitare la serie B ospita la lanciatissima Atalanta di Gasperini.
È chiaro che se il Palermo fa il colpo arriverebbe a meno otto dal Grifone e anche meno punti dall’Empoli e quindi il discorso sarebbe riaperto considerato che il calendario di Burdisso e compagni non è facilissimo. È vero, ci vuole una tragedia per andare a rischiare una retrocessione in un campionato dove fino a due settimane fa 30 punti parevano la soglia utile per scampare alla brutta fine, ma adesso è ragionevole pensare di farne 33 o 34 di punti.
Mancano tante partite ed il Genoa deve tirarsi fuori dai guai il prima possibile considerato che in Sicilia ci andrà alla penultima giornata e quella partita se i giochi saranno già fatti sarà indolore e forse addirittura piacevole, altrimenti meglio non pensarci.
In casa il Genoa affronterà, non nell’ordine, il Bologna la Sampdoria l’Atalanta il Torino la Lazio, l’Inter e il Chievo e qui almeno 5 o 6 punti dovrebbero uscire, rimanendo pessimisti. In trasferta oltre al Napoli ci saranno il Pescara la Juventus, il Milan, l’Empoli, l’Udinese, il Palermo e la Roma: non facile a parte, sulla carta, Pescara. Diciamo 5 o 6 punti in uno scenario realistico considerato il momento di totale confusione e debolezza della squadra.
Arrivare a 37, cioè il minimo sindacale, metterebbe tutti al sicuro, ma oggettivamente c’è spazio per fare ancora meglio. A patto che non si giochi così. E’ vero che con il recupero di Veloso e di Rigoni, con la forma ritrovata di qualche nuovo arrivato la condizione fisica del gruppo dovrebbe migliorare, ma occorre fare in fretta perché con 2 punti in sette partite i rossoblù non stanno tenendo neppure il passo del Crotone e appunto del Palermo.
Juric lo sa eppure vede dei miglioramenti anche in partite negative come quella col Sassuolo. Ovviamente i tifosi si augurano che abbia ragione. Il presidente Enrico Preziosi ha evitato la contestazione non presentandosi come aveva annunciato alnFerraris ma è in costante contatto coi suoi collaboratori. Si va avanti così, in un clima tuttaltro che sereno, con le idee più chiare: tirarsi fuori dai pasticci prima di maggio.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso