
Oltre ai genovesi, ancora una volta sono stati molti i turisti in città che l’hanno visitata, attratti dalla straordinaria esposizione, realizzata per celebrare il trentesimo anniversario dalla scomparsa del grande artista americano, che è stato capace di intuire e anticipare i profondi cambiamenti che la società contemporanea avrebbe attraversato a partire dall’era pop, da quando cioè l’opera d’arte comincia a relazionarsi quotidianamente con la società dei massmedia, delle merci e del consumo.
L’esposizione ha presentato circa 170 opere tra tele, prints, disegni, polaroid, sculture, oggetti, provenienti da collezioni private, musei e fondazioni pubbliche e private italiane e straniere.
Un risultato positivo per Palazzo Ducale e per la città che tra circa due settimane si prepara a accogliere un’altra grande mostra dedicata a Modigliani ( dal 16 marzo al 16 luglio).
IL COMMENTO
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità