
"Finalmente - ha affermato Viale - il paziente viene posto al centro del percorso di cura con il coinvolgimento di tutti i soggetti a diverso titolo interessati, dai Comuni alle Asl, dall'Inps alle associazioni familiari, dal Caf agli amministratori di sostegno, dagli assistenti familiari ai Centri per l'impiego". In questa direzione si inserisce anche il passaggio dalle attuali Unità di valutazione Alzheimer (Uva) ai Centri multidisciplinari per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (Cdcd).
"La Liguria - aggiunge l'assessore alla Sanità - si rivela quindi una delle prime Regioni ad affrontare a livello organizzativo e strutturale il tema delle demenze in generale dell'alzheimer in particolare". Dalla verifica del numero di accessi ai servizi, emerge che nel 2015 in Liguria 17mila persone hanno ricevuto una diagnosi di alzheimer o di demenza, in generale. Il piano regionale delle demenze dovrà essere attuato dalle Asl sotto l'attento monitoraggio da parte di Alisa, che coordina il sistema.
"Grazie all'aumento del fondo regionale sanitario e all'avvio di un percorso di efficientamento, ancora in corso - ha aggiunto la vicepresidente Viale - potranno essere individuate ulteriori risorse da dedicare a queste patologie. Su questo tema specifico, infatti, a livello nazionale il governo non ha previsto ulteriori oneri a favore delle regioni".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti