
"L'ambizione di diventare Irccs è quella di darci un carattere e una cifra - spiega Adriano Lagostena dg del Galliera - e presuppone la creazione di un punto di riferimento sull'attività di ricerca clinica e sulle applicazioni incentrate sull'invecchiamento".
Il Galliera punta a chiedere il riconoscimento di Irccs 'Aging' alla luce degli alti livelli raggiunti sul tema dell'invecchiamento con 180 lavori di ricerca scientifica condotti ogni anno. Il riconoscimento necessita di un complicato iter in capo al ministero della Salute che sarà facilitato anche dall'appoggio della Regione Liguria, come assicurato dall'assessore regionale Sonia Viale che incontrerà a Roma il direttore generale della ricerca e dell'innovazione del ministero.
"Ci scontriamo con una serie di emergenze quotidiane in una regione che ha 447 mila persone oltre i 65 anni su 1,5 milioni di popolazione - ricorda Viale - ma è importante avere una visione strategica" Nelle prossime settimane dovrebbe essere rinnovata la convezione tra ente e Regione, un percorso nel quale rientra la realizzazione del Nuovo Galliera. "Non vogliamo essere casa di cura - ha detto il vicepresidente Giuseppe Zampini - ma un ospedale a carattere regionale e nazionale a alta specializzazione".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti